Addio al PIN INPS

Dal 1 ottobre l’INPS non rilascerà più il PIN di accesso all’area di accesso ai servizi sul sito.

Il PIN sarà via via sostituito dallo SPID di secondo livello.

Sarà un passaggio graduale che, in una prima fase vedrà, solo per le nuove richieste, l’obbligo dello SPID.

Dal 1 ottobre quindi non saranno rilasciati nuovi PIN agli utenti, salvo quelli richiesti da utenti che non possono avere accesso alle credenziali SPID.

Chi è già in possesso del PIN potrà continuare ad utilizzarlo ed a rinnovarlo alla scadenza per tutta la fase transitoria di cui non si conosce ancora la data di conclusione.

Il PIN dispositivo sarà tuttavia mantenuto per gli utenti che non possono avere accesso alle credenziali SPID, come i minori di diciotto anni, le persone che non hanno documenti di identità italiana o le persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno, e per i soli servizi loro dedicati.

Tutti gli altri utenti per accedere al sito INPS dovranno pertanto dotarsi di credenziali di autenticazione alternative al PIN.

Gli strumenti di autenticazione elettronica attualmente utilizzabili in alternativa al PIN per accedere ai servizi offerti sul portale INPS sono i seguenti:

Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)

Carta d’Identità Elettronica (CIE)

Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Il passaggio da PIN a SPID non ha effetti sul servizio di PIN temporaneo.

Gli utenti che accedono ai servizi INPS attraverso le credenziali SPID, CNS o CIE potranno, infatti, continuare a richiedere il PIN telefonico temporaneo utile per la fruizione dei servizi tramite Contact Center.

Attraverso la funzionalità “PIN TELEFONICO” presente su MyInps è possibile scegliere di generare un PIN temporaneo la cui validità può essere di un giorno, una settimana, un mese o tre mesi.

Lo SPID consente una maggiore interazione tra cittadino ed istituto, così come con altri enti pubblici ed i vari enti lo stanno sempre più adottando.

Per sapere come ottenere lo SPID leggi l’articolo che ho pubblicato sul sito e che puoi trovare al link https://www.ragioniergili.it/si-parla-sempre-di-piu-di-spid-ma-cosa-e-e-come-si-ottiene/