L’Agenzia delle Entrate spiega nel dettaglio i passaggi da seguire dopo aver presentato la dichiarazione di adesione alla “rottamazione-ter”, prevista dall’articolo 3 del decreto legge 119/2018. Il provvedimento permette di pagare l’importo del debito senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Continua a leggere
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 53 del 4 aprile 2019, ha approvato il Decreto legge recante “Misure urgenti per la crescita economica”, che prevede sgravi ed incentivi fiscali, disposizioni per il rilancio degli investimenti privati, norme per la tutela del made in Italy oltre ad altre misure per la crescita.
A seguito di numerosi quesiti di enti e centri di servizio per il volontariato, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la Nota del 26 febbraio 2019, Prot. 0002106, ha chiarito la disciplina da applicare in tema di obblighi di rendicontazione e pubblicazione del contributo 5×1000.
Ai sensi del D.P.C.M. 23 aprile 2010, tutti gli enti beneficiari del contributo sono obbligati a redigere il rendiconto delle somme ricevute a titolo di 5×1000 e la relazione illustrativa.
Con notizia pubblicata sul proprio portate l’Inps comunica che è attivo il servizio dedicato alla Certificazione Unica (CU) 2019 relativa ai redditi percepiti nel 2018, disponibile per chi ha INPS come sostituto di imposta.
Il servizio permette di visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU 2019, necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Per ottenerlo si deve accedere al servizio utilizzando le proprie credenziali (SPID o codice fiscale e PIN o CNS).
L’Istituto precisa inoltre che è possibile ottenere la Certificazione Unica anche tramite posta elettronica certificata (PEC) con la richiesta che va trasmessa all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it unitamente alla copia del documento di identità del richiedente. La Certificazione Unica sarà inviata alla casella PEC utilizzata per la richiesta.
L’articolo 9, commi da 1 a 8, del decreto-legge n. 119 del 2018 ha introdotto la definizione agevolata delle violazioni formali. In applicazione del comma 8 del citato articolo l’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento dal 15 marzo 2019, ha illustrato le modalità operative e la tempistica per la sanatoria di tai irregolarità. Continua a leggere
Sul sito internet del MiBAC, Direzione Generale Turismo, viene ricordato che per poter accedere al Tax Credit Riqualificazione (articolo 10 del Dl n.83/2014) è necessario presentare l’istanza online unitamente all’attestazione di effettività delle spese sostenute, attraverso il Portale dei Procedimenti. Continua a leggere
L’articolo 379 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, oltre modificare l’articolo 2477 del Codice civile, al comma 3 detta una diposizione transitoria che riguarda le società a responsabilità limitata e le società cooperative costituite alla data di entrata in vigore del presente articolo (16 marzo 2019).
E’ online il portale Incentivi.gov.it, a cura del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, vademecum ragionato sugli incentivi dedicati alle piccole e medie imprese nel quale gli imprenditori potranno trovare l’incentivo più adatto alle proprie esigenze, alle esigenze del loro territorio o alla dimensione della loro azienda. Continua a leggere
L’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un quesito posto nella sezione “La posta di FiscoOggi” della propria rivista telematica circa l’ammontare dell’imposta sostitutiva sulle lezioni private ha precisato che, a partire dal 1° gennaio 2019, “ai compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni, svolta dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, si applica un’imposta sostitutiva dell’Irpef (e delle addizionali regionale e comunale) con l’aliquota del 15%”.
Resta comunque la possibilità di optare per l’applicazione dell’Irpef nei modi ordinari (articolo 1, commi da 13 a 16, legge 145/2018).
Info
STUDIO RAG. TIZIANA GILI, Commercialista
P.IVA 01010520037
Via Conti di Biandrate 3 | 28100 NOVARA [NO]
Tel.: [+39] 0321 031348
Mobile: [+39] 373 8076042
info@ragioniergili.it
Orari
da lunedì a venerdì
09.00-12.30
lunedì, mercoledì e venerdì
14.30-16.30
È richiesto l’appuntamento
Ultime news
- Obbligo Assicurazione Catastrofi: La Tua Impresa è Pronta?1 Marzo 2025 - 15:21
- Rottamazione Quater: Ultima Chiamata per Mettersi in Regola con il Fisco!27 Febbraio 2025 - 15:14
- Proroga dell’esonero dalla fatturazione elettronica per prestazioni sanitarie25 Febbraio 2025 - 10:36