Intervista a Tiziana Gili. Di Alessandra Moretti pubblicato su ProntoPro

Tiziana Gili, 59enne nata, vive e lavora a Novara. È ragioniere commercialista iscritta all’Ordine dal 1983. Può dire quindi di aver maturato una certa esperienza nel lavoro.

È altresì, Revisore dei Conti, CTU del Tribunale di Novara, esperta in procedure digitali abilitato ProDigitale ed ultimo ma non meno importante, Consulente Finanziario Professionista COFIP. Ha sempre respirato l’aria dell’ufficio ed ha iniziato a lavorare con suo Padre quando ancora frequentava ragioneria. Quante volta hanno lavorato allo stesso tavolo a compilare le dichiarazioni dei redditi o altre pratiche. Per poter offrire servizi sempre più integrati, lo studio si avvale della collaborazione di una dipendente di esperienza oltre che di un network di professionisti esterni quali Avvocati esperti in vari settori, Consulenti del lavoro, esperti di previdenza integrativa, ecc. Negli ultimi anni Tiziana ha rivolto sempre più la sua attenzione verso la gestione d’impresa (cerca il modo di migliorare l’attività e la redditività delle aziende) ed in ambito di riequilibrio finanziario, miglioramento e monitoraggio del rating bancario volti ad ottenere un contenimento degli oneri ed un più facile accesso al credito. Ciò che l’ha spinta ad intraprendere questa professione è stato il vedere come suo papà, con questa attività, riusciva ad aiutare le persone. Era perfettamente consapevole che si trattasse di un lavoro molto impegnativo ma sentire un Cliente che è contento di un lavoro che è stato svolto a “pieni voti”, di fatto ripaga tutte le ore passate a studiare e lavorare, ieri come oggi. La professionista Tiziana crede nell’assoluta correttezza del rapporto professionista-cliente e nella reciproca collaborazione. Per lei il professionista deve essere anche un confessore. Infatti solo parlando si possono scoprire alcuni problemi, aspettative, intenzioni e consigliare per il meglio. Le motivazioni di oggi non sono cambiate rispetto a quelle iniziali, c’è la stessa passione. Ora che suo papà non c’è più, la più grande soddisfazione è quando qualcuno che l’ha conosciuto le dice che è degna e brava come lui nel lavoro: confessa che scappa qualche lacrima di commozione.

Come viene eseguita una pianificazione finanziaria?

In senso stretto la pianificazione finanziaria consiste nel creare un budget di cassa, pianificando entrate ed uscite sia nel breve che nel medio-lungo periodo. È un lavoro molto delicato, basato su analisi dei flussi dei periodi precedenti e stime dei flussi futuri. Il risultato può essere un business plan da presentare a banche e finanziatori.Ma non solo, ad esempio qualora venga fatto in maniera non solo finanziaria ma più completa per esigenze interne, un vero e proprio sistema di monitoraggio continuo dell’intera attività aziendale.

Quali sono i vantaggi che derivano dal rivolgersi ad un commercialista?

Un commercialista è un professionista che ha studiato, effettuato un periodo di pratica, superato un esame di Stato e continua ad aggiornarsi per poter svolgere la sua professione. Secondo le regole dettate dall’Odcec Nazionale sono previste annualmente un minimo di trenta ore di aggiornamento obbligatorio.Da considerare come ore soltanto quelle accreditate, perché nella maggior parte dei casi se ne fanno sempre molte di più in effetti per essere aggiornati. I commercialisti hanno un’assicurazione RC obbligatoria. È inoltre soggetto al rispetto di un codice deontologico e può subire un giudizio dal Consiglio di Disciplina. L’albo degli iscritti è pubblico e liberamente consultabile in qualunque momento per poter controllare che il professionista sia iscritto.

Che cosa fa un commercialista? Quali sono le mansioni principali?

Il lavoro del commercialista consiste non solo nel redigere la contabilità, le dichiarazioni obbligatorie o far pagare le giuste imposte: la parte essenziale è capire i problemi e le situazioni personali, professionali e fiscali dei Clienti. L’ordine non è messo a caso, perché spesso altre situazioni impattano sulle decisioni da prendere anche in campo fiscale.Si pensi solo ad un discorso di successione aziendale: ci sono in gioco molte decisioni da prendere ma hanno risvolti umani e professionali e sulla base di questi bisogna valutare anche gli impatti fiscali. Sicuramente il lavoro periodico (contabilità, dichiarazioni dei redditi, IVA, IMU, ecc.) è quello che occupa la maggior parte del tempo (dopo le ore dedicate allo studio quotidiano) ma sicuramente le maggiori soddisfazioni derivano dalla consulenza, dall’analisi della gestione aziendale e dall’analisi della posizione finanziaria e bancaria.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un servizio di commercialisti online?

Il commercialista online che utilizza le moderne tecnologie non pone grosse differenze rispetto ad un commercialista classico: ormai è possibile scambiarsi documenti e parlarsi, vedendosi ed analizzando insieme le varie problematiche online come di persona. Insomma, si può creare un rapporto umano in ogni caso.Purché sia basato come quello offline, sul rispetto, sulla sincerità e sulla collaborazione reciproca. Tiziana ha la tendenza a far parlare molto i Clienti (diventa quasi un confessore) perchè dalla conoscenza molte volte arriva la soluzione alle problematiche che si presentano. E questo è possibile anche online.