Le aliquote della Gestione Separata INPS 2022
Quali sono le aliquote dovute dagli iscritti alla Gestione Separata INPS per l’anno 2022?
E’ la domanda che ogni anno gli iscritti si pongono per poter programmare le loro uscite di cassa.
Su questo fronte purtroppo bisogna segnalare un aumento delle aliquote della Gestione Separata per i liberi professionisti con Partita IVA non iscritti a casse previdenziali obbligatorie e per i collaboratori con diritto all’indennità DIS-COLL.
Categoria |
Aliquota 2021 |
Aliquota 2022 |
Professionisti senza cassa con Partita IVA | 25,98% | 26,23% |
Pensionati o titolari di altra forma di tutela obblig. | 24% | 24% |
Collaboratori ed assimilati senza Dis-Col | 33,72% | 33,72% |
Collaboratori ed assimilati con Dis-Col | 34,23% | 35,03% |
L’aumento è dovuto al finanziamento dell’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) sperimentale che è iniziata dall’anno 2021.
Va ricordato che la Gestione Separata non ha contributi fissi ma ha comunque un minimale annuo per il conteggio delle 52 settimane dell’anno che per il 2022 è pari ad € 16.243,00.
Per raggiungere questo minimale occorre effettuare un versamento che varia in relazione alla categoria:
Categoria |
Versamento per minimale 2022 |
Professionisti senza cassa con Partita IVA | € 4.260,54 |
Pensionati o titolari di altra forma di tutela obblig. | € 3.898,32 |
Collaboratori ed assimilati senza Dis-Col | € 5.477,14 |
Collaboratori ed assimilati con Dis-Col | € 5.689,92 |
Qualora i versamenti effettuati nell’anno non raggiungano l’importo minimo previsto l’INPS effettuerà un rapporto tra minimale e versamento conteggiando un minor numero di settimane.
Per chiarimenti e per maggiori dettagli, potete prenotare una consulenza in studio direttamente al link: https://tizianagili.youcanbook.me/