Studio Commercialista rag. Gili - Novara

Scadenze fiscali giugno 2019

In collaborazione con Italia Oggi ecco le principali scadenze del mese di giugno 2019

16 giugno 2019

Liquidazione e versamento dell’IVA mensile

Cosa: Liquidazione e versamento dell’IVA relativa al mese precedente

Chi: Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile

Come: Modello F24 in modalità telematica

Versamento acconto IMU

Cosa: Versamento prima rata dell’imposta municipale propria (IMU) dovuta per l’anno in corso

Chi: Proprietari di beni immobili e titolari di diritti reali di godimento su fabbricati, terreni agricoli e aree fabbricabili

Come: Modello F24

Versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo, abituale, occasione , diritti d’autore e simili

Cosa: Versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese precedente relativi a:

  • compensi di qualsiasi natura per prestazioni di lavoro autonomo abituale
  • compensi per prestazioni occasionali (salvo che si tratti di compensi di importo inferiore a euro 25,82 corrisposti da enti non commerciali)
  • compensi corrisposti ad associati in partecipazione che apportano solo lavoro
  • cessione di diritti d’autore da parte degli stessi autori o da parte di eredi o donatari
  • diritti e opere dell’ingegno, ceduti da persone fisiche non imprenditori o professionisti che le hanno acquistate
  • compensi a stranieri per prestazioni di lavoro autonomo in Italia
  • compensi a stranieri per brevetti e diritti d’autore
  • partecipazione agli utili dei fondatori di società di capitali
  • compensi a sportivi professionisti per prestazioni di lavoro autonomo

Chi: Sostituti d’imposta

Come: Modello F24 in modalità telematica

Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente ed assimilato

Cosa: Versamento delle ritenute sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a:

  • salari, stipendi, pensioni, ecc.
  • emolumenti arretrati e redditi di lavoro dipendente corrisposti a eredi (escluso TFR)
  • compensi ai soci lavoratori di cooperative
  • rendite vitalizie a tempo determinato
  • compensi corrisposti da terzi a dipendenti per incarichi in relazione a tale qualità
  • altri assegni periodici di cui all’art. 50, co. 1, lett. i, D.P.R. n. 917/1986
  • indennità e gettoni di presenza per cariche elettive e per l’esercizio di funzioni pubbliche
  • borse di studio e assegni corrisposti per fini di studio o addestramento professionale
  • redditi di collaborazione coordinata e continuativa, amministratori, sindaci e revisori di società
  • collaborazioni a giornali, riviste ecc.
  • distributori a domicilio di giornali
  • indennità di fine rapporto ed equipollenti

Chi: Sostituti d’imposta

Come: Modello F24 in modalità telematica

Versamento ritenute su prestazioni effettuate nei confronti di condomini

Cosa: Versamento delle ritenute del 4% sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a prestazioni su contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa

Chi: Sostituti d’imposta (Condomini)

Come: Modello F24 in modalità telematica

20 giugno 2019

Denuncia Conai

Cosa: Denuncia relativa al mese precedente

Chi: Produttori e importatori di imballaggi

Come: Invio al CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi tramite:

– posta (raccomandata A.R.) Via P. Litta 5, 20122 Milano

– fax: 02.54122656/02.54122680

– on line: https://dichiarazioni.conai.org

25 giugno 2019

Presentazione elenchi Intrastat mensili

Cosa: Elenchi Intrastat relativi al mese precedente

Chi: Operatori intracomunitari con obbligo mensile

Come: Trasmissione in modalità telematica

 

30 giugno 2019

Presentazione Dichiarazione IMU

Cosa: Dichiarazione per gli immobili per i quali l’obbligo dichiarativo è sorto dal 1° gennaio 2018

Chi: Proprietari di beni immobili e titolari di diritti reali di godimento su beni immobili

Come: Consegna o spedizione al comune di ubicazione degli immobili

Presentazione Modello Redditi PF soggetti non titolari di Partita IVA

Cosa: Presentazione, in modalità cartacea, della dichiarazione Unico

Chi: Contribuenti non obbligati all’invio telematico

Come: Presentazione presso Uffici postali

Versamenti imposte da Modello Redditi SC

Cosa: Versamento imposte IRES – IRAP a titolo di saldo e di primo acconto relative alla dichiarazione dei redditi Modello Unico SC, o di prima rata (rateizzazione da completarsi entro e non oltre il mese di novembre). Per i soggetti con approvazione del bilancio oltre i 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio, il versamento va effettuato entro il giorno 16 del mese successivo a quello di approvazione del bilancio dell’esercizio. Il versamento può essere effettuato entro 30 giorni dalla scadenza con la maggiorazione dello 0,40%

Chi: Soggetti IRES con periodo di imposta coincidente con l’anno solare

Come: Modello F24 in modalità telematica

Versamento imposte da Modello Redditi PF e SP e Modello IRAP

 Cosa: Versamento a saldo delle imposte IRPEF, addizionali regionali e comunali, IRAP e primo acconto dell’ IRPEF, IRAP, in unica soluzione o prima rata (rateizzazione da completarsi entro e non oltre il mese di novembre). Se la dichiarazione IVA è unificata può essere versato anche il saldo IVA con maggiorazione a titolo di interessi dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo.

Chi: Persone fisiche, società semplici, società di persone e soggetti equiparati, titolari di partita IVA

Come: Modello F24 in modalità telematiche per i titolari di partita IVA (il versamento può essere effettuato entro 30 giorni dalla scadenza con la maggiorazione dello 0.40%)

Versamento imposta sostitutiva su rivalutazione terreni

Cosa: Versamento della prima rata dell’imposta sostitutiva (10% del valore del terreno così come risultante dalla perizia di stima redatta da un professionista abilitato) sulla rivalutazione dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2019.

Sull’importo delle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi nella misura del 3% annuo da versare contestualmente a ciascuna rata

Chi: soggetti proprietari o titolari di diritti reali su terreni

Versamento diritto annuale CCIAA

Cosa: Versamento diritto annuale alla Camera di Commercio di competenza

Chi: Soggetti diversi dalla persona fisiche iscritti o annotati nel registro imprese che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore

Come: Modello F24 in modalità telematiche

Comunicazione dati operazioni con soggetti esteri (Esterometro)

Cosa: Comunicazione dati operazioni con soggetti esteri

Chi: Soggetti titolari di Partita IVA

Come: Trasmissione in modalità telematica

Contratti di locazione registrazione e versamento

Cosa: Versamento imposta di registro sui contratti di locazione stipulati o rinnovati tacitamente in data 1° giugno

Chi: Titolari di contratti di locazione che non hanno optato per la cedolare secca di cui all’art 3 D.Lgs. n. 23/2011

Come: Trasmissione in modalità telematica, ovvero, consegna della richiesta di registrazione (Modello RLI) e della ricevuta di versamento (Modello F24 elide) all’Ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate

Si evidenzia che alcune di queste scadenze potrebbero subire modifiche sia legate all’approvazione di Decreti già in discussione sia per richieste di proroga già avanzate dalle categorie interessate. In particolare le modifiche potrebbero riguardare i termini legati ai versamenti delle imposte ed a pagamenti a questi legati