Visti i blocchi degli ultimi giorni al sito del Sistema Tessera Sanitaria che hanno causato l’impossibilità di effettuare le trasmissioni dei dati, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento di proroga di 8 giorni della scadenza dei termini dell’invio dei dati al STS.
Articoli
Il mese di febbraio si presenta ricco di adempimenti e pagamenti soprattutto per chi ha un’attività in proprio.
Ecco quindi le principali scadenze fiscali del mese:
1 febbraio 2021
Ecco le principali scadenze fiscali del mese di gennaio 2021:
18 gennaio 2021
Versamento IVA mese di dicembre
Chi: Soggetti mensili
Come: Mod. F24
Con due provvedimenti il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha disposto delle nuove modalità riguardanti le comunicazioni da effettuarsi al Sistema Tessera Sanitaria ed all’Anagrafe Tributaria a seguito delle modifiche alle detrazioni fiscali legate alla tracciabilità.
Entro lunedì 7 settembre va inviata all’Agenzia delle Entrate la comunicazione per ottenere l’accesso al credito d’imposta per le spese sostenute per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione.
Si tratta di un credito d’imposta relativo alle spese sostenute e da sostenersi nell’anno 2020 per l’acquisto di servizi di sanificazione, prodotti disinfettanti, dispositivi di protezione individuale (mascherine chirurgiche Ffp2 Ffp3, guanti, visiere, ecc.) e dispositivi di sicurezza (termoscanner, termometri, ecc.). Continua a leggere
Dal 1 luglio sarà operativa la norma che prevede un credito d’imposta sulle commissioni per le transazioni elettroniche per gli esercenti ed i professionisti.
Si tratta di una disposizione volta a contrastare l’evasione fiscale, scoraggiando l’utilizzo dei contanti.
Entro il giorno 23 aprile bisognerà versare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre 2019.
Innanzitutto vediamo chi è obbligato ad effettuare il versamento: le normative sul bollo non sono cambiate. Il bollo si applica sulle fatture emesse che non hanno IVA applicata (es. fattura emessa da Avvocato per sole spese anticipate, fattura emessa da impresa per affitto esente, ecc.), non su tutte le fatture (come mi è capitato di sentire in questi giorni).
Prima in questi casi si applicava fisicamente (si appiccicava) il bollo acquistato presso la tabaccheria.
Essendo i soggetti rientranti nel regime forfettario e dei minimi, così come gli esercenti le professioni sanitarie, per l’anno 2019, esclusi dall’obbligo di emissione della fattura elettronica continueranno ad applicare la marca da bollo fisica.
Con la fattura elettronica diventa impossibile procedere all’applicazione fisica quindi viene effettuato un pagamento virtuale o tramite F24 oppure, e qui viena la novità, attraverso l’apposita applicazione predisposta dall’Agenzia delle Entrate sul portale “Fatture e corrispettivi”.
Per collegarsi al portale occorre essere in possesso delle credenziale per l’accesso ad Entratel rilasciate dall’Agenzia delle Entrate oppure essere dotati di credenziali SPID o CNS.
Collegandosi al sito è possibile trovare il calcolo già predisposto sulla base dei bolli indicati con apposito codice nelle fatture emesse e, volendo, procedere direttamente all’addebito sul conto corrente che si andrà ad indicare.
La scadenza normalmente è il giorno 20 del primo mese successivo al trimestre solare e, come sempre, slitta la primo giorno utile successivo qualora cada in un giorno festivo: per questa volta, complici le festività pasquali, lo slittamento porta al 23 aprile.
In collaborazione con Italia Oggi ecco le principali scadenze del mese di aprile 2019
10 aprile 2019
Cosa: presentazione della comunicazione dati liquidazione IVA relativa al IV trimestre 2018
Comunicazione dati liquidazione IVA IV trimestre |
Chi: Soggetti titolari di partita Iva
Continua a leggereDa luglio addio alle ricevute fiscali e scontrini con invio telematico
Tra le varie novità introdotte dalle manovre fiscali una segnerà un profondo mutamento nelle abitudini delle aziende e dei clienti: l’abolizione, prevista da luglio 2019, delle ricevute fiscali soppiantate dall’emissione di scontrini fiscali emessi da registratori di cassa che trasmetteranno i dati direttamente all’ Agenzia delle Entrate.
Continua a leggereVediamo come si deve comportare un soggetto rientrante in un regime agevolato nei confronti della fattura elettronica.
Il primo punto da chiarire è che qualora il soggetto esonerato emetta volontariamente fatture elettroniche sarà soggetto a tutti gli adempimenti e le eventuali sanzioni relative.
E’ vero che il soggetto è esonerato dall’emissione di fattura elettronica ma in ogni caso le riceverà dai propri fornitori (ad es. senza andare su specificità legate a particolari professioni pensiamo alle bollette energetiche e telefoniche).
Continua a leggereInfo
STUDIO RAG. TIZIANA GILI, Commercialista
P.IVA 01010520037
Via Conti di Biandrate 3 | 28100 NOVARA [NO]
Tel.: [+39] 0321 031348
Mobile: [+39] 373 8076042
info@ragioniergili.it
Orari
lunedì e mercoledì
08.30-12.30 | 14.30-17.00
martedì e giovedì
08.30-12.30
venerdì
08.30-12.30 | 14.00-16.30