E’ appena stato pubblicato un provvedimento molto atteso dagli operatori sanitari che rinvia l’entrata in vigore della comunicazione mensile delle spese sanitarie all’anno 2023.
Tag Archivio per: comunicazione
Il Bonus per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E 290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti è un bonus previsto dalla Legge 30 dicembre 2020 n. 178 “Legge di Bilancio per il 2021”.
Il credito d’imposta è del 50% della spesa sostenuta fino a un ammontare massimo non superiore, per le persone fisiche non esercenti attività economica, a 1.000 euro per ciascuna unità immobiliare e, per gli altri soggetti, a 5.000 euro per ciascun immobile adibito all’attività’ commerciale o istituzionale.
Vi è poi un limite massimo di spesa previsto per gli anni 2021 e 2022 di 5 milioni di euro annui. Questo significa che, se ci saranno richieste per un importo totale superiore, l’importo verrà attribuito in proporzione tra le domande pervenute.
Il mese di maggio 2021 ha molte scadenze fiscali.
In particolare prevede, oltre ai consueti adempimenti, la ripresa delle notifiche degli atti accertativi e di pagamento sospesi nei mesi precedenti e la ripresa dei versamenti derivanti da accertamenti e cartelle di pagamento sospesi da più di un anno per via della particolare situazione creatasi.
E’ tuttavia possibile che il decreto la cui emanazione è prevista nel mese di aprile possa apportare modifiche ad alcune tra le scadenze sotto elencate.
Ecco le principali scadenze fiscali di maggio 2021 ad oggi calendarizzate:
Visti i blocchi degli ultimi giorni al sito del Sistema Tessera Sanitaria che hanno causato l’impossibilità di effettuare le trasmissioni dei dati, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento di proroga di 8 giorni della scadenza dei termini dell’invio dei dati al STS.
Il mese di febbraio si presenta ricco di adempimenti e pagamenti soprattutto per chi ha un’attività in proprio.
Ecco quindi le principali scadenze fiscali del mese:
1 febbraio 2021
Con due provvedimenti il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha disposto delle nuove modalità riguardanti le comunicazioni da effettuarsi al Sistema Tessera Sanitaria ed all’Anagrafe Tributaria a seguito delle modifiche alle detrazioni fiscali legate alla tracciabilità.
Dal 1 luglio sarà operativa la norma che prevede un credito d’imposta sulle commissioni per le transazioni elettroniche per gli esercenti ed i professionisti.
Si tratta di una disposizione volta a contrastare l’evasione fiscale, scoraggiando l’utilizzo dei contanti.
Con la Risoluzione n. n. 46/E del 18 aprile scorso l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la mancata o tardiva trasmissione all’Enea delle informazioni sui lavori di ristrutturazione che comportano risparmio energetico non fa venir meno il beneficio della detrazione fiscale.
Le Entrate, condividendo un parere espresso dal MISE, precisano che la trasmissione all’ENEA delle informazioni concernenti gli interventi edilizi che comportano risparmio energetico, seppure obbligatoria per il contribuente, non determina, qualora non effettuata, la perdita del diritto alla detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, attualmente e fino al 30 dicembre 2019 pari al 50% della spesa.
L’adempimento, chiariscono le Entrate, è richiesto al fine di monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito; la trasmissione delle informazioni, pertanto, non riguarda tutti gli interventi ammessi alla detrazione, ma solo gli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili. Non vanno, invece, trasmesse le informazioni relative agli altri interventi che, ancorché ammessi alla detrazione non comportano risparmio energetico.
Si ricorda che il prossimo 28 febbraio scade il termine per i soggetti passivi Iva per l’invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel quarto trimestre del 2018.
La comunicazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato, utilizzando il modello disponibile sul sito internet dell’Agenzia Entrate “Comunicazione liquidazioni periodiche IVA “.
Info
STUDIO RAG. TIZIANA GILI, Commercialista
P.IVA 01010520037
Via Conti di Biandrate 3 | 28100 NOVARA [NO]
Tel.: [+39] 0321 031348
Mobile: [+39] 373 8076042
info@ragioniergili.it
Orari
da lunedì a venerdì
09.00-12.30
lunedì, mercoledì e venerdì
14.30-16.30
È richiesto l’appuntamento
Ultime news
- Obbligo Assicurazione Catastrofi: La Tua Impresa è Pronta?1 Marzo 2025 - 15:21
- Rottamazione Quater: Ultima Chiamata per Mettersi in Regola con il Fisco!27 Febbraio 2025 - 15:14
- Proroga dell’esonero dalla fatturazione elettronica per prestazioni sanitarie25 Febbraio 2025 - 10:36