Tag Archivio per: detrazione

Il Consiglio dei Ministri giovedì ha istituito una nuova professione sanitaria: l’osteopatia.

L’osteopatia è una terapia manuale volta alla salute della persona nel suo complesso piuttosto che alla malattia. Finora in Italia è stata considerata una disciplina olistica.

Continua a leggere

Con due provvedimenti il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha disposto delle nuove modalità riguardanti le comunicazioni da effettuarsi al Sistema Tessera Sanitaria ed all’Anagrafe Tributaria a seguito delle modifiche alle detrazioni fiscali legate alla tracciabilità.

Continua a leggere

Cosa è

L’art. 127 del D.L. 34 del 19 maggio 2020, chiamato anche Decreto Rilancio, prevede un credito per trascorrere delle vacanze presso imprese turistico ricettive (alberghi, campeggi, agriturismi, b&b, ecc.) in Italia nel periodo tra il 1 luglio ed il 31 dicembre 2020.

Continua a leggere

Studio Commercialista rag. Gili - Novara

L’Agenzia delle Entrate, tramite una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, ricorda che dal 1° gennaio 2020 le detrazioni del 19% degli oneri indicati nell’art. 15 del Tuir (Dpr 917/1986), che comprendono le spese sanitarie, possono essere usufruite soltanto se il pagamento viene effettuato con versamento bancario o postale o altri sistemi tracciabili (carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari).
Rimane comunque la possibilità di utilizzare il contante, senza perdere il diritto alla detrazione, per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici e per pagare le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o dalle strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

Studio Commercialista rag. Gili - Novara

Con la Risoluzione n. n. 46/E del 18 aprile scorso l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la mancata o tardiva trasmissione all’Enea delle informazioni sui lavori di ristrutturazione che comportano risparmio energetico non fa venir meno il beneficio della detrazione fiscale.
Le Entrate, condividendo un parere espresso dal MISE, precisano che la trasmissione all’ENEA delle informazioni concernenti gli interventi edilizi che comportano risparmio energetico, seppure obbligatoria per il contribuente, non determina, qualora non effettuata, la perdita del diritto alla detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, attualmente e fino al 30 dicembre 2019 pari al 50% della spesa.
L’adempimento, chiariscono le Entrate, è richiesto al fine di monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito; la trasmissione delle informazioni, pertanto, non riguarda tutti gli interventi ammessi alla detrazione, ma solo gli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili. Non vanno, invece, trasmesse le informazioni relative agli altri interventi che, ancorché ammessi alla detrazione non comportano risparmio energetico.

Studio Commercialista rag. Gili - Novara

L’Agenzia delle Entrate ricorda che, per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili, è possibile usufruire del cosiddetto “Bonus verde”, che prevede la detrazione del 36% sulle spese sostenute nel 2019.

La detrazione, a favore di inquilini e proprietari di immobili, va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, comprensivo delle eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.