Tag Archivio per: fattura elettronica

Informazioni generali

La fattura elettronica è obbligatoria ormai da tempo e la corretta emissione e trasmissione delle fatture sono fondamentali per evitare intoppi e problematiche. Tra le problematiche più frequenti, soprattutto per chi opera con la Pubblica Amministrazione, due termini possono generare confusione: fattura scartata dallo SDI e fattura rifiutata dalla Pubblica Amministrazione.

Entrambe le situazioni rappresentano un intoppo nel processo di fatturazione con possibilità di incorrere in sanzioni e mancati incassi: è quindi fondamentale comprenderne le differenze per sapere come agire correttamente e sanare la problematica.

Continua a leggere

Con il decreto Milleproroghe del 28 dicembre 2023, il Governo ha prorogato per tutto il 2024 il divieto di emissione di fattura elettronica per le sole prestazioni sanitarie erogate a persone fisiche.

Continua a leggere

Se ti conosco non ti temo

Continua a leggere

Col nuovo decreto legge diventa realtà la fattura elettronica per i forfetari.

Finalmente si conosce la data dalla quale sarà obbligatorio anche per chi usufruisce di regimi agevolati (minimi e forfetari) utilizzare la fattura elettronica.

Il D-day è fissato al primo luglio 2022.

Continua a leggere

Dal 1 luglio 2019 vengono modificati i tempi di emissione delle fatture.

Per le fatture immediate, sia elettroniche che cartacee (per chi ne ha ancora diritto), il termine di emissione è entro 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione (cessione del bene o pagamento, se antecedente o per le prestazioni di servizi).

La data della fattura sarà quella dell’effettuazione dell’operazione e la data d’invio varrà anche come data di emissione.

Attenzione che la norma si applica anche alle operazioni precedenti per le quali i 12 giorni vanno conteggiati dalla data dell’operazione (non dal 1 luglio).

Il termine di 12 giorni non è concesso per le fatture differite. Per questa tipologia di operazione il termine ultimo di emissione rimane il giorno 15 del mese successivo a quello delle operazioni e la data da indicare sarà quella dell’ultima operazione del mese (es. ultimo DDT).


Nella circolare 14/E/2019 viene proposto l’esempio di un’operazione composta da tre cessioni documentate da Ddt effettuate in data 2.9.2019, 10.9.2019 e 28.9.2019, per le quali si intende emettere un’unica fattura differita. In tale ipotesi, precisa l’Agenzia delle Entrate, “si potrà generare ed inviare la stessa allo Sdi in uno dei qualsiasi giorni intercorrenti tra il 1° ed il 15 ottobre 2019, valorizzando la data della fattura (campo “Data” della sezione “Dati generali” del file) con la data dell’ultima operazione (28 settembre 2019)”.

Dal 1 luglio 2019 termina anche il periodo diciamo “di prova” per i contribuenti che versano l’IVA trimestralmente e potranno quindi essere applicate le sanzioni previste dalle normative in materia.

Per chi versa l’IVA mensilmente il periodo senza sanzioni si applicherà fino al 30 settembre

Lo Studio è a disposizione dei Sigg.ri Clienti per eventuali chiarimenti

Entro il giorno 23 aprile bisognerà versare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre 2019.

Innanzitutto vediamo chi è obbligato ad effettuare il versamento: le normative sul bollo non sono cambiate. Il bollo si applica sulle fatture emesse che non hanno IVA applicata (es. fattura emessa da Avvocato per sole spese anticipate, fattura emessa da impresa per affitto esente, ecc.), non su tutte le fatture (come mi è capitato di sentire in questi giorni).

Prima in questi casi si applicava fisicamente (si appiccicava) il bollo acquistato presso la tabaccheria.

Essendo i soggetti rientranti nel regime forfettario e dei minimi, così come gli esercenti le professioni sanitarie, per l’anno 2019, esclusi dall’obbligo di emissione della fattura elettronica continueranno ad applicare la marca da bollo fisica.

Con la fattura elettronica diventa impossibile procedere all’applicazione fisica quindi viene effettuato un pagamento virtuale o tramite F24 oppure, e qui viena la novità, attraverso l’apposita applicazione predisposta dall’Agenzia delle Entrate sul portale “Fatture e corrispettivi”.

Per collegarsi al portale occorre essere in possesso delle credenziale per l’accesso ad Entratel rilasciate dall’Agenzia delle Entrate oppure essere dotati di credenziali SPID o CNS.

Collegandosi al sito è possibile trovare il calcolo già predisposto sulla base dei bolli indicati con apposito codice nelle fatture emesse e, volendo, procedere direttamente all’addebito sul conto corrente che si andrà ad indicare.

La scadenza normalmente è il giorno 20 del primo mese successivo al trimestre solare e, come sempre, slitta la primo giorno utile successivo qualora cada in un giorno festivo: per questa volta, complici le festività pasquali, lo slittamento porta al 23 aprile.

 

Vediamo come si deve comportare un soggetto rientrante in un regime agevolato nei confronti della fattura elettronica.

Il primo punto da chiarire è che qualora il soggetto esonerato emetta volontariamente fatture elettroniche sarà soggetto a tutti gli adempimenti e le eventuali sanzioni relative. 

E’ vero che il soggetto è esonerato dall’emissione di fattura elettronica ma in ogni caso le riceverà dai propri fornitori (ad es. senza andare su specificità legate a particolari professioni pensiamo alle bollette energetiche e telefoniche). 

Continua a leggere