Tag Archivio per: obbligo

Col nuovo decreto legge diventa realtà la fattura elettronica per i forfetari.

Finalmente si conosce la data dalla quale sarà obbligatorio anche per chi usufruisce di regimi agevolati (minimi e forfetari) utilizzare la fattura elettronica.

Il D-day è fissato al primo luglio 2022.

Continua a leggere

A volte ritornano! Cambia nuovamente il limite dei contanti

Poche settimane fa ho pubblicato un articolo dal titolo “Cambia la soglia di utilizzo dei contanti”.

Era vero perché così aveva previsto il decreto legge collegato alla Legge di Bilancio per il 2020 ma una recente modifica normativa introdotta in sede di conversione del Decreto Milleproroghe ha confermato il precedente limite ancora per un anno.

Quindi il limite di utilizzo dei contanti per il 2022 rimane fermo ad € 1.999,99.

Dal 2023, salvo ulteriori modifiche, il limite scenderà ad € 999,99.

E’ appena stato pubblicato un provvedimento molto atteso dagli operatori sanitari che rinvia l’entrata in vigore della comunicazione mensile delle spese sanitarie all’anno 2023.

Continua a leggere

A volte ritornano! Cambia nuovamente il limite dei contanti

Di cosa si tratta 

Vi è mai capitato di vedere, ad esempio entrando al supermercato, dei cartelli che riportano che non è possibile effettuare pagamenti in contanti per importi superiori ad € 1.999,99?

Non si tratta di una decisione arbitraria del negozio ma di un obbligo di legge che deriva dalle normative antiriciclaggio.

Il fine della normativa è molteplice ed è volto ad arginare il riciclaggio di denaro (sia interno che internazionale), il finanziamento del terrorismo, la corruzione e, non meno importante, l’evasione fiscale.

Nel corso degli anni questo limite è cambiato più volte ed, a partire dal prossimo 1 gennaio, il valore consentito verrà nuovamente abbassato.

Continua a leggere

Con due provvedimenti il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha disposto delle nuove modalità riguardanti le comunicazioni da effettuarsi al Sistema Tessera Sanitaria ed all’Anagrafe Tributaria a seguito delle modifiche alle detrazioni fiscali legate alla tracciabilità.

Continua a leggere

Di cosa si tratta 

Vi è mai capitato di vedere, ad esempio entrando al supermercato, dei cartelli che riportano che non è possibile effettuare pagamenti in contanti per importi superiori ad € 2.999,99?

Non si tratta di una decisione del negozio ma di un obbligo di legge che deriva dalle normative antiriciclaggio.

Continua a leggere

Le sanzioni pecuniarie amministrative previste per la violazione di norme tributarie presentano carattere afflittivo e sono commisurate alla gravità della violazione e alla personalità del trasgressore. A ciò consegue che l’obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione non si trasmette agli eredi.

Continua a leggere
Studio Commercialista rag. Gili - Novara

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 54 del 13 febbraio 2019, ha chiarito che per i medici di base o medici di famiglia, non sussiste l’obbligo di emettere fatture elettroniche nè per i compensi relativi alle prestazioni medico-sanitarie svolte nei confronti dell’ASL né, solo periodo d’imposta 2019, per quelli percepiti direttamente dai pazienti e comunicati al sistema Tessera Sanitaria.

Le Entrate hanno inoltre chiarito che, dal 1 gennaio 2019, i medici di famiglia non sono più obbligati neanche all’invio della comunicazione dei dati ai fini dello spesometro.