Con due provvedimenti il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha disposto delle nuove modalità riguardanti le comunicazioni da effettuarsi al Sistema Tessera Sanitaria ed all’Anagrafe Tributaria a seguito delle modifiche alle detrazioni fiscali legate alla tracciabilità.
Articoli
Di cosa si tratta
Vi è mai capitato di vedere, ad esempio entrando al supermercato, dei cartelli che riportano che non è possibile effettuare pagamenti in contanti per importi superiori ad € 2.999,99?
Non si tratta di una decisione del negozio ma di un obbligo di legge che deriva dalle normative antiriciclaggio.
Le sanzioni pecuniarie amministrative previste per la violazione di norme tributarie presentano carattere afflittivo e sono commisurate alla gravità della violazione e alla personalità del trasgressore. A ciò consegue che l’obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione non si trasmette agli eredi.
Continua a leggereL’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 54 del 13 febbraio 2019, ha chiarito che per i medici di base o medici di famiglia, non sussiste l’obbligo di emettere fatture elettroniche nè per i compensi relativi alle prestazioni medico-sanitarie svolte nei confronti dell’ASL né, solo periodo d’imposta 2019, per quelli percepiti direttamente dai pazienti e comunicati al sistema Tessera Sanitaria.
Le Entrate hanno inoltre chiarito che, dal 1 gennaio 2019, i medici di famiglia non sono più obbligati neanche all’invio della comunicazione dei dati ai fini dello spesometro.
Info
STUDIO RAG. TIZIANA GILI, Commercialista
P.IVA 01010520037
Via Conti di Biandrate 3 | 28100 NOVARA [NO]
Tel.: [+39] 0321 031348
Mobile: [+39] 373 8076042
info@ragioniergili.it
Orari
lunedì e mercoledì
08.30-12.30 | 14.30-17.00
martedì e giovedì
08.30-12.30
venerdì
08.30-12.30 | 14.00-16.30