Aggiornamento Importante:
Il Consiglio dei Ministri ha oggi deliberato una proroga della scadenza per l’adeguamento a tale normativa, al fine di agevolare le imprese nel processo di transizione.
Aggiornamento Importante:
Il Consiglio dei Ministri ha oggi deliberato una proroga della scadenza per l’adeguamento a tale normativa, al fine di agevolare le imprese nel processo di transizione.
La recente normativa italiana ha introdotto un nuovo obbligo per le imprese: sottoscrivere la polizza assicurativa catastrofi, una polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali.
Dal 1 luglio sarà operativa la norma che prevede un credito d’imposta sulle commissioni per le transazioni elettroniche per gli esercenti ed i professionisti.
Si tratta di una disposizione volta a contrastare l’evasione fiscale, scoraggiando l’utilizzo dei contanti.
1) Il codice della crisi e dell’insolvenza si pone come obiettivo quello di riformare la materia delle procedure concorsuali e della crisi da sovraindebitamento, semplificando le norme attualmente vigenti e garantendo la certezza del diritto. Nel farlo, prevede tra le altre cose un modello processuale particolarmente celere, in cui non si parla più di fallimento ma di liquidazione giudiziale e in cui alla nozione di insolvenza si affianca quella di stato di crisi, inteso come probabilità di una futura insolvenza.
Continua a leggereSulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019, (S.O. n. 6) è pubblicato il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 per la riforma delle procedure concorsuali.
Il provvedimento, in particolare, disciplina le situazioni di crisi o insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, o imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigiana o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici.
Tra le novità più significative:
Il provvedimento entrerà in vigore il 15 agosto 2020, ad eccezione degli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388 che entrano in vigore il prossimo 16 marzo.
Il Consiglio UE ha dato il via libera all’adozione di modifiche alla proposta di direttiva sull’Impresa digitale. Con la modernizzazione del diritto societario si gettano le basi di un nuovo modello d’impresa, più flessibile, adattabile e dinamico. Dall’iscrizione al registro delle società fino alla creazione di nuove società controllate: tutto potrà essere fatto online. Verrà, inoltre, facilitato l’uso di strumenti digitali nei rapporti tra le società e le autorità pubbliche.
STUDIO RAG. TIZIANA GILI, Commercialista
P.IVA 01010520037
Via Conti di Biandrate 3 | 28100 NOVARA [NO]
Tel.: [+39] 0321 031348
Mobile: [+39] 373 8076042
info@ragioniergili.it
da lunedì a venerdì
09.00-12.30
lunedì, mercoledì e venerdì
14.30-16.30
È richiesto l’appuntamento
Questo sito utilizza i cookie. Se lo desideri, prima di continuare la navigazione nel sito, responsabilmente e consapevolmente, seleziona i cookie che vuoi disabilitare cliccando su Personalizza. Diversamente, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.
ACCETTOPersonalizzaRifiuta i CookieTi chiediamo che i cookie siano accettati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quali siano le interazioni col nostro Sito Web, per arricchire e valorizzare l’esperienza di navigazione e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.
Clicca sui titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza nel nostro sito Web e sui servizi ad esso connessi.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili nel nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo Sito Web.
Usiamo anche alcuni servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Questo Sito NON utilizza Google Analytics.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle impostazioni e in merito alla privacy leggi la nostra informativa estesa.
