Tag Archivio per: inps

Le principali scadenze fiscali di maggio2022

Ecco le principali scadenze ed adempimenti fiscali che cadono nel mese di settembre 2022: anche questo periodo è ricco di pagamenti da effettuare ed adempimenti da rispettare.

 

16 settembre 2022

Continua a leggere

Le principali scadenze fiscali di maggio2022

Anche il mese di aprile 2022 si presenta denso di scadenze ed adempimenti fiscali. Ecco i principali:

Continua a leggere

contributi Gestione Separata

Quali sono le aliquote dovute dagli iscritti alla Gestione Separata INPS per l’anno 2022?

E’ la domanda che ogni anno gli iscritti si pongono per poter programmare le loro uscite di cassa.

Continua a leggere

contributi Gestione Separata

A quanto ammontano i contributi INPS dovuti da commercianti ed artigiani per l’anno 2022?

E’ la domanda che ogni anno ci si pone per poter programmare le proprie uscite di cassa.

L’INPS ha comunicato in questi giorni con apposita circolare gli importi e per l’anno 2022. Come spesso accade gli importi sono aumentati rispetto all’anno precedente.

Continua a leggere

Le principali scadenze fiscali di maggio2022

Anche il mese di marzo 2021 porta molte scadenze fiscali. Ecco le principali.

E’ tuttavia possibile che il “decreto sostegno”, che dovrebbe essere di ormai prossima emanazione, apporti modifiche ad alcune tra le scadenze sotto elencate.

 

16 marzo 2021

 

Versamento IVA mese di febbraio

Chi: Soggetti con IVA mensile

Come: Mod. F24

 

Versamento IVA annuale

Chi: Soggetti a IVA

Come: Mod. F24

 

Versamento ritenute e contributi dipendenti e collaboratori

Chi: Datori di lavoro con Partita IVA

Come: Mod. F24

 

Versamento ritenute lavoratori autonomi ed occasionali

Chi: Sostituti d’imposta

Come: Mod. F24

 

Versamento Tassa annuale vidimazione libri sociali

Chi: Società di capitali

Come: Mod. F24

 

Versamenti sospesi a novembre e dicembre

Chi: Soggetti a IVA che hanno beneficiato delle proroghe

Come: Mod. F24 in unica soluzione o la prima di quattro rate

 

Comunicazione Unica 2021

Chi: Sostituti d’imposta di lavoratori dipendenti, autonomi e redditi diversi

Come: Invio telematico all’Agenzia delle Entrate  e consegna al percipiente

 

25 marzo 2021

 

Presentazione elenchi Intrastat mensili

Chi: soggetti con operazioni intracomunitarie

Come: Invio telematico

 

31 marzo 2021

 

Comunicazione sconto in fattura o cessione del credito

Chi: Beneficiari Superbonus 110% o altri interventi edilizi

Come: Invio telematico

 

Presentazione Modello EAS

Chi: Enti del Terzo Settore che nel 2020 abbiano effettuato variazioni dei dati

Come: Invio telematico all’Agenzia delle Entrate

 

Lo Studio è a disposizione dei Sigg.ri Clienti per eventuali chiarimenti e consulenze

contributi Gestione Separata

Quali sono gli importi dei contributi INPS dovuti da commercianti ed artigiani per l’anno 2021?

E’ la domanda che ogni anno ci si pone per poter programmare le proprie uscite di cassa.

Continua a leggere

Le principali scadenze fiscali di maggio2022

Il mese di febbraio si presenta ricco di adempimenti e pagamenti soprattutto per chi ha un’attività in proprio.

Ecco quindi le principali scadenze fiscali del mese:

 

1 febbraio 2021

Continua a leggere

Quali sono le aliquote dovute dagli iscritti alla Gestione Separata INPS per l’anno 2021?

E’ la domanda che ogni anno gli iscritti si pongono per poter programmare le loro uscite di cassa.

Continua a leggere

Dal 1 ottobre l’INPS non rilascerà più il PIN di accesso all’area di accesso ai servizi sul sito.

Il PIN sarà via via sostituito dallo SPID di secondo livello.

Sarà un passaggio graduale che, in una prima fase vedrà, solo per le nuove richieste, l’obbligo dello SPID.

Dal 1 ottobre quindi non saranno rilasciati nuovi PIN agli utenti, salvo quelli richiesti da utenti che non possono avere accesso alle credenziali SPID.

Continua a leggere

Si parla sempre di più di SPID: ma cosa è e come si ottiene? Ecco le modalità per richiederlo direttamente da casa.

 

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

 

A titolo esemplificativo con le credenziali SPID si può accedere a:

Continua a leggere