Aggiornamento Importante:
Il Consiglio dei Ministri ha oggi deliberato una proroga della scadenza per l’adeguamento a tale normativa, al fine di agevolare le imprese nel processo di transizione.
Aggiornamento Importante:
Il Consiglio dei Ministri ha oggi deliberato una proroga della scadenza per l’adeguamento a tale normativa, al fine di agevolare le imprese nel processo di transizione.
La recente normativa italiana ha introdotto un nuovo obbligo per le imprese: sottoscrivere la polizza assicurativa catastrofi, una polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali.
Col nuovo decreto legge diventa realtà la fattura elettronica per i forfetari.
Finalmente si conosce la data dalla quale sarà obbligatorio anche per chi usufruisce di regimi agevolati (minimi e forfetari) utilizzare la fattura elettronica.
Il D-day è fissato al primo luglio 2022.
Poche settimane fa ho pubblicato un articolo dal titolo “Cambia la soglia di utilizzo dei contanti”.
Era vero perché così aveva previsto il decreto legge collegato alla Legge di Bilancio per il 2020 ma una recente modifica normativa introdotta in sede di conversione del Decreto Milleproroghe ha confermato il precedente limite ancora per un anno.
Quindi il limite di utilizzo dei contanti per il 2022 rimane fermo ad € 1.999,99.
Dal 2023, salvo ulteriori modifiche, il limite scenderà ad € 999,99.
E’ appena stato pubblicato un provvedimento molto atteso dagli operatori sanitari che rinvia l’entrata in vigore della comunicazione mensile delle spese sanitarie all’anno 2023.
Di cosa si tratta
Vi è mai capitato di vedere, ad esempio entrando al supermercato, dei cartelli che riportano che non è possibile effettuare pagamenti in contanti per importi superiori ad € 1.999,99?
Non si tratta di una decisione arbitraria del negozio ma di un obbligo di legge che deriva dalle normative antiriciclaggio.
Il fine della normativa è molteplice ed è volto ad arginare il riciclaggio di denaro (sia interno che internazionale), il finanziamento del terrorismo, la corruzione e, non meno importante, l’evasione fiscale.
Nel corso degli anni questo limite è cambiato più volte ed, a partire dal prossimo 1 gennaio, il valore consentito verrà nuovamente abbassato.
Con due provvedimenti il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha disposto delle nuove modalità riguardanti le comunicazioni da effettuarsi al Sistema Tessera Sanitaria ed all’Anagrafe Tributaria a seguito delle modifiche alle detrazioni fiscali legate alla tracciabilità.
Di cosa si tratta
Vi è mai capitato di vedere, ad esempio entrando al supermercato, dei cartelli che riportano che non è possibile effettuare pagamenti in contanti per importi superiori ad € 2.999,99?
Non si tratta di una decisione del negozio ma di un obbligo di legge che deriva dalle normative antiriciclaggio.
Le sanzioni pecuniarie amministrative previste per la violazione di norme tributarie presentano carattere afflittivo e sono commisurate alla gravità della violazione e alla personalità del trasgressore. A ciò consegue che l’obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione non si trasmette agli eredi.
Continua a leggereL’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 54 del 13 febbraio 2019, ha chiarito che per i medici di base o medici di famiglia, non sussiste l’obbligo di emettere fatture elettroniche nè per i compensi relativi alle prestazioni medico-sanitarie svolte nei confronti dell’ASL né, solo periodo d’imposta 2019, per quelli percepiti direttamente dai pazienti e comunicati al sistema Tessera Sanitaria.
Le Entrate hanno inoltre chiarito che, dal 1 gennaio 2019, i medici di famiglia non sono più obbligati neanche all’invio della comunicazione dei dati ai fini dello spesometro.
STUDIO RAG. TIZIANA GILI, Commercialista
P.IVA 01010520037
Via Conti di Biandrate 3 | 28100 NOVARA [NO]
Tel.: [+39] 0321 031348
Mobile: [+39] 373 8076042
info@ragioniergili.it
da lunedì a venerdì
09.00-12.30
lunedì, mercoledì e venerdì
14.30-16.30
È richiesto l’appuntamento
Questo sito utilizza i cookie. Se lo desideri, prima di continuare la navigazione nel sito, responsabilmente e consapevolmente, seleziona i cookie che vuoi disabilitare cliccando su Personalizza. Diversamente, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.
ACCETTOPersonalizzaRifiuta i CookieTi chiediamo che i cookie siano accettati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quali siano le interazioni col nostro Sito Web, per arricchire e valorizzare l’esperienza di navigazione e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.
Clicca sui titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza nel nostro sito Web e sui servizi ad esso connessi.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili nel nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo Sito Web.
Usiamo anche alcuni servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Questo Sito NON utilizza Google Analytics.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle impostazioni e in merito alla privacy leggi la nostra informativa estesa.
